SVOLGIMENTO DELLA PROVA
Di seguito le informazioni relative allo svolgimento della prova scritta:

  • La prova scritta si terrà il giorno 8 Luglio 2015 presso il Campus di Chieti, nell'AULA 1 DI LETTERE (vicino l'ex bar).
  • Dalle ore 14:00 avranno inizio le procedure di registrazione dei candidati, dovrete esibire un documento di identità alla Commissione per il riconoscimento al momento della registrazione.
  • Alle ore 14:30 le Commissioni riceveranno comunicazione della traccia e la prova inizierà non appena i Commissari avranno svolto le procedure di registrazione dei partecipanti.
  • La durata della prova sarà di 3 ore a partire dall'orario indicato dalla Commissione.
  • Potranno partecipare solo le persone correttamente iscritte al bando di concorso.

La prova consiste in un elaborato (della lunghezza massima di 4 facciate) scritto in lingua italiana, la cui traccia sarà fornita in sede di concorso.
Ai seguenti link potete vedere i temi vincitori dell'edizione 2013 (link) e dell’edizione 2014 (link).
 
Materiale consentito:
- vocabolario di lingua italiana e vocabolario di sinonimi e contrari;
- penne per scrivere;
- il foglio protocollo vi sarà fornito dalla Sezione ESN.
 
Durante lo svolgimento della prova è SEVERAMENTE vietato l'utilizzo di cellulari / smartphone / tablet e qualsiasi altra apparecchiatura elettronica. L'utilizzo di apparecchi elettronici comporterà l'annullamento della prova con effetto immediato. La commissione potrà chiedervi di lasciare telefoni, oc, tablet e ogni altro dispositivo presso la loro custodia.

In caso non possiate partecipare alla prova NON è necessaria alcuna comunicazione al momento delle registrazione delle presenze, verrete registrati come assenti senza alcuna conseguenza sulla vostra borsa di studio Erasmus+. Non è possibile svolgere la prova in un'altra data, al di fuori della sede indicata al momento dell’iscrizione o per via telematica. La prova scritta si svolgerà in contemporanea in tutta Italia il giorno 8 luglio presso le sedi fornite dalle Sezioni ESN.

 
VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI
La commissione di I livello (composta dai membri della sezione ESN) selezionerà il 10% degli elaborati che accederanno al secondo turno e verranno valutati da parte della commissione di II livello che deciderà i 4 vincitori nazionali. Sarà garantito, a prescindere dal totale degli studenti iscritti alla prova, l’accesso al secondo turno di correzione, ai tre migliori elaborati di ogni Università.

La comunicazione dei vincitori avverrà il 31 luglio 2015, tramite pubblicazione sul sito internet di ESN Italia.
 
PREMIO
Gli studenti che, al termine della selezione da parte della commissione di II livello, risulteranno classificati al 1°, 2°, 3° e 4° posto della graduatoria definitiva nazionale, riceveranno una borsa di studio dell’importo di € 500,00 ciascuno.
Le borse di studio sono 4 a livello nazionale, non per singolo ateneo.

In bocca al lupo!