ExchangeAbility è uno dei progetti di ESN International nato nel 2009/2010 con l'obiettivo principale di rendere ESN un'associazione più accessibile, coinvolgendo studenti con disabilità nelle attività promosse dalle sezioni locali del Network e fornendo loro le condizioni e le opportunità necessarie attraverso l'aiuto e il supporto di EDF (European Disability Forum), Youth Agora e UNICA (Network of Universities from the Capitals of Europe)

L’obiettivo principale del progetto è di accrescere la partecipazione degli stessi studenti con disabilità all'interno dei programmi di mobilità studentesca.

Il nuovo programma Erasmus+ offre l'opportunità a studenti con disabilità di prendere parte e sfruttare appieno i programmi europei di mobilità e rispetto al programma precedente, Erasmus + offre inoltre garanzie supplementari a studenti e volontari con disabilità.

Secondo le statistiche, durante l'anno accademico 20l1/2012 il numero degli studenti con disabilità che hanno preso parte al programma Erasmus è pari al 0.14% del totale e nonostante si possa vedere un aumento rispetto all'anno precedente, questo numero resta ancora troppo basso.

ExchangeAbility ha come obiettivo principale rendere ESN un'associazione più accessibile, coinvolgendo studenti con disabilità nelle attività promosse dalle sezioni locali del Network e fornendo loro le condizioni e le opportunità necessarie attraverso l'aiuto e il supporto di EDF (European Disability Forum), Youth Agora e UNICA (Network of Universities from the Capitals of Europe)

L’obiettivo principale del progetto è di accrescere la partecipazione degli stessi studenti con disabilità all'interno dei programmi di mobilità studentesca.

Il nuovo programma Erasmus+ offre l'opportunità a studenti con disabilità di prendere parte e sfruttare appieno i programmi europei di mobilità e rispetto al programma precedente, Erasmus + offre inoltre garanzie supplementari a studenti e volontari con disabilità.

Secondo le statistiche, durante l'anno accademico 20l1/2012 il numero degli studenti con disabilità che hanno preso parte al programma Erasmus è pari al 0.14% del totale e nonostante si possa vedere un aumento rispetto all'anno precedente, questo numero resta ancora troppo basso.

Obiettivi del progetto

I due principali obiettivi di ExchangeAbility sono:

  • Aumentare il numero di studenti con disabilità nei programmi di mobilità. L'obiettivo a lungo termine di questo progetto è quello di promuovere maggiori opportunità e maggior sostegno per permettere a studenti con disabilità di vivere un'esperienza all'estero, lavorando con le sezioni di ESN, le università e altri esperti nel campo della disabilità e dell'inclusione. ExchangeAbility si pone come fine quello di creare e offrire agli studenti con disabilità le migliori condizioni possibili durante il loro periodo di soggiorno all'estero.
  • Rendere ESN un'associazione più accessibile a tutti i livelli del nostro Network e per ciascuna delle attività che essa promuove. Il desiderio di Erasmus Student Network è fornire le condizioni e le opportunità necessarie per far sì che gli studenti con disabilità possano essere coinvolti attivamente anche come volontari, aiutando altri studenti universitari ospiti nella loro città traendo così beneficio dal concetto di “Internationalisation at home”.  Un altro importante obiettivo è accrescere la consapevolezza circa i temi di mobilità, istruzione e inclusione di studenti con disabilità.

-English-

ExchangeAbility is one of the projects of ESN International born in 2009/2010 with the main objective of making ESN a more accessible association, involving students with disabilities in the activities promoted by the local sections of the Network and providing them with the necessary conditions and opportunities through the help and support of EDF (European Disability Forum), Youth Agora and UNICA (Network of Universities from the Capitals of Europe)

The main objective of the project is to increase the participation of students with disabilities themselves in student mobility programmes.

The new Erasmus+ programme offers the opportunity for students with disabilities to take part in and take full advantage of European mobility programmes and compared to the previous programme, Erasmus+ also offers additional guarantees to students and volunteers with disabilities.

According to statistics, during the academic year 20l1/2012, the number of students with disabilities who have taken part in the Erasmus programme is 0.14% of the total and despite an increase compared to the previous year, this number still remains too low.

ExchangeAbility has as its main objective to make ESN a more accessible association, involving students with disabilities in the activities promoted by the local sections of the Network and providing them with the necessary conditions and opportunities through the help and support of EDF (European Disability Forum), Youth Agora and UNICA (Network of Universities from the Capitals of Europe)

The main objective of the project is to increase the participation of students with disabilities themselves in student mobility programmes.

The new Erasmus+ programme offers the opportunity for students with disabilities to take part in and take full advantage of European mobility programmes and compared to the previous programme, Erasmus+ also offers additional guarantees to students and volunteers with disabilities.

According to statistics, during the academic year 2011/2012, the number of students with disabilities who have taken part in the Erasmus programme is 0.14% of the total, and despite an increase compared to the previous year, this number still remains too low.

Objectives of the project

The two main objectives of ExchangeAbility are:

  • Increase the number of students with disabilities in mobility programmes. The long-term goal of this project is to promote more opportunities and support to enable students with disabilities to live an experience abroad, working with ESN sections, universities and other experts in the field of disability and inclusion. ExchangeAbility aims to create and offer students with disabilities the best possible conditions during their stay abroad.
  • To make ESN a more accessible association at all levels of our Network and for each of the activities it promotes. The desire of the Erasmus Student Network is to provide the necessary conditions and opportunities to ensure that students with disabilities can also be actively involved as volunteers, helping other guest university students in their city thus benefiting from the concept of "Internationalisation at home".   Another important objective is to raise awareness about the issues of mobility, education and inclusion of students with disabilities.