Progetto “Erasmus & Sport”
Finalità del progetto
ESN Italia si propone di diffondere tra gli studenti in scambio la cultura del vivere sano, praticando, durante il proprio periodo in Italia, una o più discipline sportive, cercando di creare ulteriori punti di aggregazione con gli altri studenti stranieri, ma soprattutto con gli studenti italiani, anche in un Paese al principio “sconosciuto”.
L’obiettivo del Network italiano è promuovere e favorire, mediante l’organizzazione di attivitá ludico-sportive, l’integrazione e la coesione sociale tra studenti di nazionalitá italiana e studenti stranieri ospiti in Italia in seno al progetto Erasmus e affini.
In aggiunta si vuole incentivare ulteriormente la mobilità internazionale e la consapevolezza della cittadinanza europea, stimolando gli stessi giovani italiani a vivere un periodo all’estero, in piena sintonia con il nuovo programma “Erasmus +”.
“Erasmus +” dal 2014 al 2020 sosterrà le attività di mobilità e cooperazione per oltre quattro milioni di persone. Il nuovo programma riunirà in un’unica struttura, attività precedentemente oggetto di diversi programmi separati e comprenderà anche azioni nel nuovo settore di competenza europea: lo sport.
Tanto è grande l’importanza rivestita dallo stesso, che l’Unione Europea ha deciso di destinare allo sport l’1.8% dei fondi totali del progetto europeo in esame.
Descrizione del progetto
In virtù di quanto appena detto, ESN Italia propone “Erasmus & Sport”, puntando a diffondere i valori dell’integrazione e della coesione sociale attraverso lo sport, inteso come elemento unificatore, che evidenzia l’uguaglianza piuttosto che la diversità.
Il progetto consta di tre fasi:
- Fase 1: ESN LOCAL CHAMPIONSHIPS (Fase locale)
- Fase 2: ESN NEG - National Erasmus Games (Fase Nazionale)
- Fase 3: ESN IEG - International Erasmus Games (Fase Internzionale)
Allo sviluppo del progetto in esame, lavora un team di Board Supporters (OrganizingCommittee), che si coordina con il consiglio direttivo di ESN Italia.
L’importanza del progetto “Erasmus & Sport” nel suo complesso è da ricercarsi anche nei suoi numeri: con oltre 22.000 associati nella nostra penisola, ESN Italia opera attraverso 53 sezioni locali, ognuna delle quali a stretto contatto con la maggior parte degli atenei italiani. La peculiarità di “Erasmus & Sport” è da ricercarsi anche nel target obiettivo: abituati da sempre a sviluppare iniziative che coinvolgano studenti Erasmus (incoming e outgoing), la proposta in questione mira a raggiungere non solo tali soggetti, ma oltre 1.000.000 di studenti italiani (con particolare riguardo a quelli coinvolti nei progetti di scambio internazionali).
-English-
Purpose of the project
ESN Italia aims to spread among exchange students the culture of healthy living, practicing, during their period in Italy, one or more sports, trying to create additional points of aggregation with other foreign students, but especially with Italian students, even in a country at the beginning "unknown".
The objective of the Italian Network is to promote and encourage, through the organization of recreational and sports activities, the integration and social cohesion between students of Italian nationality and foreign students visiting Italy within the Erasmus project and the like.
In addition, the aim is to further encourage international mobility and awareness of European citizenship, stimulating young Italians themselves to live a period abroad, in full harmony with the new "Erasmus +" program.
"Erasmus +" from 2014 to 2020 will support mobility and cooperation activities for over four million people. The new programme will bring together in a single structure, activities previously covered by several separate programmes and will also include actions in the new area of European competence: sport.
So great is the importance of the same, that the European Union has decided to devote to sport 1.8% of the total funds of the European project in question.
Description of the project
By virtue of the above, ESN Italia proposes "Erasmus & Sport", aiming to spread the values of integration and social cohesion through sport, understood as a unifying element, which highlights equality rather than diversity.
The project consists of three phases:
Phase 1: ESN LOCAL CHAMPIONSHIPS (Local phase)
Phase 2: ESN NEG - National Erasmus Games (National Phase)
Phase 3: ESN IEG - International Erasmus Games (International Phase)
A team of Board Supporters (OrganizingCommittee) works on the development of the project under consideration, which coordinates with the Board of Directors of ESN Italia.
The importance of the project "Erasmus & Sport" as a whole is also to be found in its numbers: with over 22,000 members in our peninsula, ESN Italia operates through 53 local sections, each of them in close contact with most Italian universities. The peculiarity of "Erasmus & Sport" is also to be found in the objective target: accustomed to developing initiatives involving Erasmus students (incoming and outgoing), the proposal in question aims to reach not only these subjects, but over 1,000,000 Italian students (especially those involved in international exchange projects).
Follow us